Il Geco Parlante

maglietta fronte01

Il Geco Parlante è una trasmissione a cura dell’Associazione Genitori Connessi e realizzata in collaborazione col CesVop di Palermo e con Radio 100 Passi. I contenuti del podcast gestito da Maria Cubito e Francesco Zanca, curato da Danilo Conigliaro e supervisionato e mandato in onda da Danilo Sulis di Radio 100 Passi, riguardano rischi ed opportunità del web, la diffusione di una sana educazione digitale, la condivisione di problemi legati all’utilizzo di smartphone e device. La trasmissione si rivolge a tutti e tutte con particolare attenzione ai genitori e agli educatori formali e non formali.

Per saperne di più e vedere parti del backstage puoi guardare il VIDEO realizzato da Danilo Conigliaro del CesVop o leggere il suo articolo QUI.

Per ascoltare “il Geco Parlante” puoi andare sul sito web di radio 100 passi il Martedì alle ore 19:00, in replica la Domenica alle ore 12:30 (con cadenza quindicinale).

Puoi anche ascoltare il podcast On Demand sulla piattaforma speaker di radio 100 Passi e su tutte le piattaforme come Spotify ed ancora sul nostro canale youtube.

PROGRAMMAZIONE SU RADIO 100 PASSI

Ogni quindici giorni

MARTEDI’ ore 19,00

DOMENICA (in replica) ore 12:30

Puntata 0 – Cos’è “il Geco Parlante” :

  • Martedì 19 Settembre / Replica: Domenica 24 Settembre

Puntata 01 – Il Cyberbullismo :

  • Martedì 03 Ottobre / Replica Domenica 08 Ottobre

Puntata 02 – Studiare con Instagram: il progetto “Edu-Social Algorithm :

  • Martedì 17 Ottobre / Replica: Domenica 22 Ottobre

Puntata 03 – Volontari Digitali, la nuova frontiera del no-profit :

  • Martedì 31 Ottobre / Replica: Domenica 05 Novembre

Puntata 04 – il Sexting e l’importanza del consenso :

  • Martedì 14 Novembre / Replica: Domenica 19 Novembre

Podcast
On Demand

PUNTATA ZERO

Nella puntata zero Francesco Zanca e Maria Cubito spiegano come è nata l’idea del podcast, i contenuti e come interagire col programma. Il podcast sarà trasmesso su tutte le piattaforme come spotify in versione short (solo parlato), mentre su radio 100 passi verrà trasmessa la versione completa con la musica a tema in base all’argomento trattato.

Inoltre troverai tutte le puntate anche sul nostro canale YouTube. Non avete scuse quindi!

ASCOLTATECI !!

Aspettiamo i vostri commenti e i vostri suggerimenti per crescere insieme.

Condividi con noi il tuo pensiero sulla puntata ZERO del podcast. Clicca sul pulsante e rispondi alle domande.

La tua opinione per noi CONTA!

PUNTATA 01

Disponibile On Demand dal 09 Ottobre 2023

In questa prima puntata de “il Geco Parlante” ci occupiamo di Cyberbullismo, un problema che continua a coinvolgere tantissimi giovani e a sconvolgere la loro vita. Molte volte i genitori non osno preparati per affrontare questo fenomeno tanto dannoso quanto sfuggente ed imprevedibile. Ecco perchè tramite questa puntata, vogliamo dare alcune informazioni sulla prevenzione e su cosa fare in caso si verificasse un episodio di Cyberbullismo di cui veniamo a conoscenza.

Ospite della puntata è Cetty Mannino, esperta in new media ed autrice del libro “Dall’educazione Digitale al Cyberbullismo“, edito dal CesVop, in cui si racconta anche l’esperienza di Genitori Connessi.

Altri ospiti della puntata sono Alysia, Riccardo e Giacomo che ci racconteranno alcuni episodi di vita vissuta all’interno delle loro scuole e riguardanti il Cyberbullismo.

Come al solito aspettiamo i vostri commenti e le vostre opinioni.

Condividi con noi il tuo pensiero sulla prima puntata. Clicca sul pulsante e rispondi alle domande.

La tua opinione per noi CONTA!

PUNTATA 02

Disponibile On Demand dal 23 Ottobre 2023

Studiare con Instagram
Il progetto "Edu-Social Algorithm"

Può l’educazione diventare virale? Potrebbe succedere grazie al progetto di ricerca dell’Università di Palermo denominato “Edu-Social Algorithm” portato avanti dal dottor Alessio Castiglione oggi ospite in studio insieme alla studentessa Sharon. Tre istituti comprensivi coinvolti nel territorio palermitano (Lombardo-Radice, Turrisi-Colonna, Principessa Elena di Napoli) per una sperimentazione avvenuta lo scorso anno scolastico con ottimi risultati. Cosa è stato fatto? Con l’ausilio di alcuni docenti, gli alunni e le alunne della scuola hanno utilizzato il social network instagram come strumento educativo per scambiarsi post inerenti le materie studiate a scuola. Si è così creata una rete che ha permesso lo scambio di informazioni, di conoscenze e di metodi educativi non solo tra alunni e alunne, ma anche tra docenti… e si è creata una comunità solidale.

Il progetto è stato esportato anche a livello internazionale e verrà replicato anche quest’anno col coinvolgimento delle scuole medie superiori.

Come sempre aspettiamo i vostri commenti e le vostre opinioni.

Condividi con noi il tuo pensiero sulla prima puntata. Clicca sul pulsante e rispondi alle domande.

La tua opinione per noi CONTA!

PUNTATA 03

Disponibile On Demand dal 06 Novembre 2023

Volontari Digitali
La nuova frontiera del no-profit

Come sappiamo la tecnologia avanza e tutti noi dobbiamo necessariamente seguire il nuovo corso. Questo non esclude chiaramente neanche il mondo del volontariato che deve adeguarsi ad un nuovo modo di comunicare e di veicolare le proprie informazioni. Il CesVop (Centro Servizi per il Volontariato di Palermo) nella persona di Danilo Conigliaro (esperto in comunicazione e web) per tale ragione ha organizzato una serie molto nutrita di appuntamenti su piattaforma zoom in cui tutte le associazione di volontariato siciliane e non solo, possono apprendere come utilizzare al meglio i social network, i device e le numerose opportunità che si trovano sul web e che sono a disposizione talvolta in maniera esclusiva per gli enti no-profit. Tutto questo è Volontari Digitali. Danilo è ospite in studio insieme a Stefania (volontaria digitale) per raccontarci questa esperienza.

Come sempre aspettiamo i vostri commenti e le vostre opinioni.

Condividi con noi il tuo pensiero sulla prima puntata. Clicca sul pulsante e rispondi alle domande.

La tua opinione per noi CONTA!

PUNTATA 04

Disponibile On Demand dal 20 Novembre 2023

Sexting è un neologismo inglese composto dalle parole “Sex” (sesso) e “Texting” (scrivere con la tastiera) e consiste nello scambio di messaggi e immagini (video e foto) di natura intima e sessuale attraverso una chat. Questo tipo di pratica già abbastanza diffusa soprattutto tra i giovani, ha avuto una impennata notevole durante il periodo della pandemia. Perchè è così importante parlarne? Perchè il Sexting di per sè pratica del tutto lecita, può avere dei risvolti molto pericolosi e dannosi se uno dei due partner decide di diffondere il materiale in suo possesso inviato dall’altro partner oppure di servirsene per ricattare la vittima (sextortion) o per vendetta (revenge porn). Ne parliamo con la dott.ssa Letizia Baroncelli del centro CAM (Centro Uomini Maltrattanti) e con lei approfondiamo quanto sia importante il consenso nei rapporti tra le persone.

Come sempre aspettiamo i vostri commenti e le vostre opinioni.

Condividi con noi il tuo pensiero sulla prima puntata. Clicca sul pulsante e rispondi alle domande.

La tua opinione per noi CONTA!